Ultra Violet è il colore Pantone dell’anno 2018!
Identificato come Pantone 18-3838, Ultra Violet comunica originalità, ingenuità e proiezione verso il futuro.
Complesso e contemplativo, dalle suggestioni cosmiche, è un colore che rimanda ai misteri dell’universo, alle sfumature del cielo notturno e sconfinato, simbolo del desiderio di conoscenza dell’uomo.
IL COLORE VIOLA
Simbolo della controcultura, dell’ anticonformismo e della sperimentazione artistica, è il colore prediletto da artisti iconici come Prince e David Bowie che ne hanno fatto un tratto distintivo della loro espressione e personalità.
Estremo limite dello spettro solare visibile ai nostri occhi, storicamente è associato con le pratiche spirituali, è un colore energetico che favorisce la meditazione.
È anche il colore del settimo chakra, che completa l’ideale percorso dell’evoluzione della coscienza. Esso rappresenta perciò il mistero e insieme la piena trasformazione della coscienza, transizione e trascendenza. È il colore dello spirito e dell’essenza.
Favorisce meditazione, intuizione e riposo.
ULTRA VIOLET NELL’ARREDAMENTO
L’Ultra Violet è un colore che può conferire carattere alla nostra casa, ma deve essere ben calibrato. Componenti d’arredo come tende o cuscini possono conferire un mood romantico o in abbinamento con il velluto un tocco seventies e rock.
Come abbinarlo? Dettagli oro per un eleganza senza tempo o un accent wall in contrasto con il bianco per esaltarne le sfumature e dare carattere ad un ambiente.


LE PALETTE
Pantone ci suggerisce delle palette di colore pensate per utilizzare al meglio l’ Ultra Violet, ne abbiamo scelte tre, eccole:
PURPLE HAZE – eleganza senza tempo


KINDRED SPIRIT – buon umore ed esuberanza


QUIETUDE – comfort e calma


Segui i nostri suggerimenti per celebrare il colore dell’ anno e non avere paura di osare con l’ Ultra Violet!
Link: Pantone
Img: Pantone, Pinterest
Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè ☕
Architetto freelance. I miei interessi spaziano dall’interior design alla progettazione di mini unità abitative ecosostenibili. Un campo di ricerca che mi interessa molto è quello dell’architettura per le emergenze. Mi occupo anche di grafica, illustrazione e stampa 3D.
